Podcast Avv. Matteo Peroni

Informações:

Synopsis

Una serie di file audio dedicati all'approfondimento di alcune importanti tematiche legate al diritto condominiale.

Episodes

  • Compenso dell’amministratore per gli adempimenti in tema di Privacy

    05/12/2018 Duration: 04min

    Riflessione circa la possibilità per l’amministratore di richiedere all’assemblea un compenso extra in tema di gestione del trattamento dei dati personali.

  • Amministratore quale custode del condominio #4

    28/11/2018 Duration: 05min

    L’art. 2051 c.c. afferma che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Il custode è colui che ha il cosiddetto “governo della cosa”, ossia chi ha un effettivo potere fisico che comporta il dovere di custodirla, di vigilarla e di mantenerne il controllo in modo da impedire che, per sua natura o per particolari contingenze, produca danni. Nel condominio, tale ruolo è svolto (anche) dall’amministratore il quale è legato ad una serie di poteri/doveri a lui conferiti dalla legge.Parte 4 di 4

  • Amministratore quale custode del condominio #3

    21/11/2018 Duration: 07min

    L’art. 2051 c.c. afferma che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Il custode è colui che ha il cosiddetto “governo della cosa”, ossia chi ha un effettivo potere fisico che comporta il dovere di custodirla, di vigilarla e di mantenerne il controllo in modo da impedire che, per sua natura o per particolari contingenze, produca danni. Nel condominio, tale ruolo è svolto (anche) dall’amministratore il quale è legato ad una serie di poteri/doveri a lui conferiti dalla legge.Parte 3 di 4

  • Amministratore quale custode del condominio #2

    14/11/2018 Duration: 06min

    L’art. 2051 c.c. afferma che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Il custode è colui che ha il cosiddetto “governo della cosa”, ossia chi ha un effettivo potere fisico che comporta il dovere di custodirla, di vigilarla e di mantenerne il controllo in modo da impedire che, per sua natura o per particolari contingenze, produca danni. Nel condominio, tale ruolo è svolto (anche) dall’amministratore il quale è legato ad una serie di poteri/doveri a lui conferiti dalla legge.Parte 2 di 4

  • Amministratore quale custode del condominio #1

    07/11/2018 Duration: 06min

    L’art. 2051 c.c. afferma che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Il custode è colui che ha il cosiddetto “governo della cosa”, ossia chi ha un effettivo potere fisico che comporta il dovere di custodirla, di vigilarla e di mantenerne il controllo in modo da impedire che, per sua natura o per particolari contingenze, produca danni. Nel condominio, tale ruolo è svolto (anche) dall’amministratore il quale è legato ad una serie di poteri/doveri a lui conferiti dalla legge.Parte 1 di 4

  • Il condomino può ottenere copia dell’estratto conto bancario del condominio

    31/10/2018 Duration: 02min

    È lecito, per il tramite dell’amministratore, l’accesso in forma integrale agli estratti conto bancari o postali del condominio. Tale principio riconosce il diritto di ottenere “copia di atti o documenti bancari” senza alcuna limitazione, neanche nelle forme di un parziale oscuramento, anche se contengono dati personali di terzi.

  • Costituzione e nascita del condominio

    24/10/2018 Duration: 03min

    Il condominio sorge con il primo frazionamento dell’unica proprietà iniziale; è in questo momento che, da una parte, si costituisce il condominio e, dall’altra, inizia ad operare la presunzione legale delle parti comuni ai sensi dell’art. 1117 c.c..

  • Posso trattare i dati dei miei condomini?

    17/10/2018 Duration: 03min

    L’amministratore può trattare i dati dei condomini in quanto svolge tale attività nell’ambito dell’esecuzione di un contratto (di amministrazione condominiale). I dati trattati devono essere quelli strettamente indispensabili all’adempimento del suo contratto.

  • Impugnativa di delibera assembleare e competenza per valore

    10/10/2018 Duration: 06min

    Si è molto parlato della sentenza della Corte di Cassazione n. 21227 del 15.05.2018 la quale si è espressa in tema di impugnativa di delibera assembleare ed individuazione della competenza per valore.

  • Privacy in Condominio - Gdpr e D.Lgs. 101/2018

    03/10/2018 Duration: 10min

    La funzione del D.Lgs 101/2018 è stata quella di armonizzare le norme del D.Lgs 196/2003 con quelle introdotte dal Regolamento Europeo.In questo video cerco di dare una prima sintetica visione della norma dal punto di vista dell’amministratore condominiale.

  • Compenso dell’amministratore (un caso giudiziario)

    26/09/2018 Duration: 05min

    La sentenza del Tribunale di Napoli n. 5027 del 22.05.2018 riguarda il caso di un amministratore condominiale il quale ha proposto decreto ingiuntivo nei confronti di un condominio da lui gestito a titolo di compensi non corrisposti. Il condominio opponeva tale decreto lamentando il fatto che l’amministratore non avesse correttamente adempiuto al suo incarico e non avesse quindi diritto ad ottenere alcun compenso.

  • Si discute di… “varie ed eventuali”

    19/09/2018 Duration: 04min

    La voce “varie ed eventuali” non può essere utilizzata per assumere decisioni che abbiano un carattere vincolante per i proprietari; tale spazio potrà essere utilizzato solamente con finalità informative, programmatiche o di confronto reciproco da parte dei condomini.

  • Impugnativa di delibera e corrispondenza fra chiesto e pronunciato

    12/09/2018 Duration: 04min

    All’interno di un verbale si pongono in essere tante delibere quante sono le questioni in discussione; la sussistenza di un vizio di annullabilità richiede specifiche e tempestive domande.

  • Accesso all’anagrafe condominiale

    05/09/2018 Duration: 04min

    La sentenza del Tribunale di Brescia n. 2177/2018 ci fornisce l’opportunità di ricordare la possibilità per ogni condomino di ottenere copia dei nominativi e degli indirizzi di tutti i proprietari.

  • Fondo cassa in condominio

    24/07/2018 Duration: 05min

    Due recenti pronunce (una del Tribunale ed una della Corte d'Appello di Brescia) hanno confermato la possibilità per l'assemblea di costituire un fondo cassa in caso di necessità.

  • Delibera di approvazione di una spesa

    17/07/2018 Duration: 04min

    Suggerimenti in tema di delibera di approvazione di una spesa.

  • Mancata convocazione di un condomino all'assemblea

    10/07/2018 Duration: 04min

    Cosa posso fare se non ho convocato un condomino ad un'assemblea.

  • Usufruttuario e nudo proprietario

    03/07/2018 Duration: 05min

    Due chiarimenti in tema di gestione del nudo proprietario e dell'usufruttuario in condominio.

  • Vendita all'asta e spese legali

    26/06/2018 Duration: 03min

    Un ulteriore chiarimento in tema di spese legali imputabili al nuovo proprietario.

  • Domande e risposte: lavori in appartamento

    19/06/2018 Duration: 05min

    Per un ripristino dei luoghi del proprio appartamento è necessario chiedere il permesso agli altri condomini?

page 9 from 11