Alice

Informações:

Synopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodes

  • “Per ogni nome una poesia”

    10/02/2024 Duration: 11min

    Al microfono di Massimo Zenari, Pierpaolo Orlando presenta la raccolta Per ogni nome una poesia, edita da Interno Libri, con una prefazione di Alberto Cristofori e le illustrazioni di Francesco Lauretta.

  • “La porta in faccia”

    10/02/2024 Duration: 37min

    Al microfono di Massimo Zenari, Giancarlo Dionisio presenta il suo romanzo d’esordio La porta in faccia, edito da Salvioni Narrativa.

  • Gente di calcio, di lago, di poesia

    10/02/2024 Duration: 01h12min

    Non è mai troppo tardi per dare vita alle proprie passioni, ce lo insegna l’esperienza. Anche in letteratura. E chi, sulla soglia dei settanta, ha deciso di pubblicare il suo primo romanzo è un personaggio davvero amato dagli appassionati di sport della Svizzera italiana, anche di quello soltanto vissuto attraverso la radio e la tv: il già nostro collega Giancarlo Dionisio. Il quale, sul finire del 2023, ha dato alle stampe La porta in faccia (Salvioni Narrativa), che narra ascesa e caduta di una giovane promessa del mondo del calcio in un susseguirsi di colpi a sorpresa. Sarà Dionisio il primo ospite di questa puntata. Che darà voce anche alla Gente di lago di Giorgio Orelli, un racconto riproposto dal Comune di Brusino Arsizio in un’edizione che, per iniziativa di Flavio Poli, vuole rendere omaggio all’amicizia tra il grande poeta e lo scultore e pittore Pierino Selmoni, la cui storia è introdotta da Fabio Pusterla, che avremo al microfono. Ma se Alice si occuperà di Giorgio Orelli narratore, alla sua arte

  • “La vita della vita”

    03/02/2024 Duration: 26min
  • Di batticuori, avventuriere e marabbecche

    03/02/2024 Duration: 01h09min

    «La gratitudine nasce quando siamo persi perché è quando siamo persi che possiamo riconoscere la grazia». Ad aprire la puntata di Alice di sabato 3 febbraio è Franco Arminio con la sua raccolta poetica uscita per Bompiani. I suoi sono canti della gratitudine che ci parlano di umiltà e attenzione per le piccole cose della vita perché «i felici sono solo quelli che non inseguono ciò che gli manca ma ci danzano intorno e cosi danno splendore all’universo». E per i dettagli della vita nei quali si nasconde La vita della vita aveva grande passione e occhio anche Katherine Mansfield di cui ci parla Sara De Simone curatrice dei diari della scrittrice inglese usciti in italiano per Donzelli. Chiudiamo in bellezza con Marabbecca, il nuovo romanzo di Viola di Grado uscito per la Nave di Teseo, in cui la scrittrice catanese, di casa a Londra, racconta gli abissi dell’animo umano, profondi quanti i pozzi neri in cui si nascondono le marabecche siciliane.

  • “Marabbecca”

    03/02/2024 Duration: 13min
  • “Aggiustare l’universo”

    27/01/2024 Duration: 27min

    Al microfono di Massimo Zenari, Raffaella Romagnolo presenta il suo nuovo romanzo Aggiustare l’universo, edito da Mondadori, e la raccolta di racconti Il cedro del Libano, uscito da Aboca e Premio Campiello Natura 2023.

  • “Storie di un’altra Italia”

    27/01/2024 Duration: 16min

    Al microfono di Massimo Zenari, Alberto Saibene presenta Storie di un’altra Italia. Incontri e ritratti, edito da Casagrande.

  • Storie nostre

    27/01/2024 Duration: 01h05min

    Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Ma anche della sostanza delle nostre storie, la cui trama tanto spesso ci sfugge. È quello che, fin dagli esordi, ci racconta una delle più convincenti narratrici italiane della generazione di mezzo, Raffaella Romagnolo, piemontese monferrina, della terra di confine con la Liguria, aspra e ricca di storia. In quasi vent’anni, ci ha offerto romanzi i cui protagonisti proprio con la Storia maggiore devono sempre fare i conti, romanzi apprezzati da critica e lettori e tradotti in numerose lingue: La masnà, La figlia sbagliata, Destino, Di luce propria. Lo scorso anno Raffaella Romagnolo è uscita con due libri: la sua prima raccolta di racconti, Il cedro del Libano (Aboca), Premio Campiello Natura, e un nuovo, avvincente romanzo, Aggiustare l’universo (Mondadori). Due libri che la scrittrice presenterà in questa puntata. Ad accompagnare Raffaella Romagnolo ci sarà anche Alberto Saibene, storico della cultura, che ha appena dato alle stampe la raccolta di incontri e

  • L’età fragile

    20/01/2024 Duration: 18min

    Intervista all’autrice di L’età Fragile (Einaudi). Da Alice del 20 gennaio 2024.

  • Propositi per il nuovo anno

    20/01/2024 Duration: 01h09min

    Siamo ancora in tempo, per i buoni propositi? Il primo, per questo 2024, è ovviamente leggere libri migliori. Ed è il motivo per cui apriremo Alice raccontandovi l’ultimo romanzo di Donatella di Pietrantonio, già Premio Campiello per l’Arminuta nel 2017. Il suo ultimo romanzo si intitola L’età fragile (Einaudi), ed è ispirato a un cruento fatto di cronaca avvenuto tra le montagne dell’Abruzzo qualche anno fa. Il secondo è raccontare tutto quello che gira intorno ai libri: cominciamo con una delle professioni più importanti per la letteratura globale, la traduzione, che raccontiamo insieme alla più brava (perdonate la semplificazione, ma rende l’idea) traduttrice del panorama letterario di lingua italiana: Maurizia Balmelli, locarnese di origine e parigina di adozione, che ha curato la traduzione in italiano di alcuni dei più grandi autori della letteratura americana, britannica e francese, da Jean-Marie Gustave Le Clézio a Cormac McCarthy. Il terzo proposito è forse il più complicato da realizzare: diventar

  • “Artisti, pazzi e criminali”

    13/01/2024 Duration: 11min

    Al microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta “Artisti, pazzi e criminali” di Osvaldo Soriano, ora riproposto da Sur.

  • “La casa del mago”

    13/01/2024 Duration: 17min

    Al microfono di Sandra Sain, Emanuele Trevi introduce La casa del mago, edito da Ponte alle Grazie, presentato a Lugano nell’ambito delle Colazioni letterarie del LAC il 21 ottobre 2023. Prima parte.

  • “Delfini, vessilli, cannonate”

    13/01/2024 Duration: 34min

    Al microfono di Massimo Zenari, Eraldo Affinati presenta Delfini, vessilli, cannonate. Autobiografia letteraria, edito da HarperCollins Italia..

  • Luoghi, sensi e il nostro destino

    06/01/2024 Duration: 01h09min

    ®Di luoghi splendidi la Terra è piena, non occorre andare lontano. Conoscerli, si sa, è tutta un’altra storia. Fra questi ci sono luoghi letterari e luoghi sensoriali, che talvolta rivelano sorprendenti punti di contiguità. In questa puntata Alice accoglie Alberto Riva e Nelly Valsangiacomo, i quali, in due libri ben distinti tra loro, ce lo fanno capire bene. Il primo con Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) ci conduce nella Maremma balneare, dove in un luogo di villeggiatura paradisiaco si frequentavano tra i nomi maggiori della letteratura del secondo Novecento (Calvino, Fruttero, Garboli, Citati, …), nutrendo reciprocamente i propri lavori. La seconda con Résonances. La dimension sonore des Alpes (Antipodes) ci invita a scoprire un nuovo e sorprendente filone di studi, che indaga il paesaggio sonoro in cui viviamo e che riguarda tutti gli aspetti della nostra quotidianità, compresa la letteratura. A chiudere un cerchio, ideale nelle intenzioni, Massimo Raffaeli, che ci invita alla lettura di Destini (Il

  • “Ingemaus” e “Le piccole cose che ci salvano”

    30/12/2023 Duration: 01h09min

    ®Ingemaus, Ingelein così Inge Schönthal veniva chiamata in famiglia o da chi le era vicina. La piccola Inge, nata a Essen il 24 novembre 1930 da padre ebreo e madre tedesca, non avrà vita facile durante il nazismo e gli anni della guerra ma l’educazione che riceve, la forza e il senso di giustizia trasmessi dalla madre, il suo stesso carattere caparbio e curioso le daranno modo nel dopoguerra di fiorire e gettare i semi di una promettente carriera da fotoreporter ritraendo i grandi personaggi, da Avedon a Hemingway a Picasso. Chi era Inge prima di conoscere Giangiacomo Feltrinelli lo racconta il giornalista culturale Marco Meier autore della biografia Ingemaus. Nella seconda parte della puntata di Alice mettiamo a fuoco Le piccole cose che ci salvano la vita, i piccoli, grandi incontri umani che rendono sopportabile la quotidianità in un condominio milanese zona Navigli. Lorenza Gentile ai microfoni di Rete Due racconta la storia di Gea, custode tuttofare che semina origami letterari nel palazzo.Prima emissio

  • Alice per Italo Calvino, 1923-2023

    23/12/2023 Duration: 01h10min

    ®Chi è stato Italo Calvino? Che cosa ha rappresentato? Che tipo di influenza ha avuto sulla sua generazione? E su quelle successive? Lasciando quale eredità? Sono gli interrogativi che ci si deve porre ogni qualvolta si ricorda un grande scrittore del passato, anche di un passato recente, sebbene lo scrittore sanremese sia morto prematuramente nell’ormai lontana estate del 1985. Italo Calvino nacque il 15 ottobre del 1923, cento anni or sono. E Alice gli rende omaggio con una puntata speciale. Ospite il suo primo biografo, Silvio Perrella. Ed è a partire dal suo “Calvino”, edito da Laterza nel 1999, diventato un long-seller e ristampato per il centenario, che Silvio Perrella ci offre la sua lettura di una delle voci maggiori della letteratura italiana del Novecento. Una lettura che di Calvino illumina il valore e i limiti, con gli strumenti di chi, proprio grazie alla sua lezione, ha deciso di non limitarsi alla critica e di farsi a sua volta scrittore. Prima emissione: 14 ottobre 2023

page 3 from 5